Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Nel terzo millennio il tema del risparmio non verte solo sul consumo energetico, ma anche su quello idrico.

Immagine
Nel terzo millennio il tema del risparmio  non verte solo sul consumo energetico, ma anche su quello idrico. Se ne parla da decenni, ma non si sono mai presi i provvedimenti necessari per recuperare le acque meteoriche, per trattarle e renderle disponibili. Ma oltre il sistema della realizzazione degli invasi individuando le depressioni orografiche, per raccogliere l'acqua, vi sono ormai da diversi decenni impianti per la desalinizzazione dell'acqua del mare, impianti collaudati realizzati ed utilizzati in Israele.       I dissalatori d'acqua sono indispensabili, ma hanno un neo producono scorie pericolose per l'ambiente.  È necessario investire su tecnologie per il recupero delle scorie dei processi di desalinazione di acque salmastre e di mare, per evitare che la diffusione dei dissalatori, anziché risolvere un problema, crei una nuova catastrofe ambientale. Pertanto in attesa che la politica investa sugli invasi e la scienza ottimizzi i processi di desalinazione noi

Case Green “Chi paga? Il governo, con l’aiuto dei fondi europei

Immagine
  La giornalista Stefania Giudice in una intervista per IDEALISTA il portale più seguito nel settore immobiliare all'eurodeputata Patrizia Toia, sui provvedimenti della Comunità europea sulle Case Green  “Chi paga? Il governo, con l’aiuto dei fondi europei”  è la risposta della vicepresidente  della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia,   Patrizia Toia , ed  ha spiegato: “È giusto domandarsi come fa il ministro Giorgetti ‘chi paga’, perché rendere più efficiente il patrimonio immobiliare più vecchio e inefficiente d’Europa ha sicuramente un costo. È sulla risposta a questa domanda che non siamo d’accordo”. Sottolineando: “Ora con questa direttiva, che non impone alcun obbligo e alcun costo ai singoli cittadini proprietari di case, dovranno essere gli Stati membri, anche attingendo ai tanti fondi europei disponibili, a dover impegnarsi per presentare un piano a lungo termine di efficientamento energetico degli edifici. Chi paga? Il governo, con l’aiuto dei fondi europ

Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare.

Immagine
  In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere.   Daniel Pennac  Sapori che ricordano odori. Che riportano a luoghi.  La magia di certi piatti.  (Fabrizio Caram agna) Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico. (Paola Maugeri) Se non siete capaci di qualche stregoneria, è inutile che vi occupiate di cucina.  (Sidonie Gabrielle Colette) Ci sono certe sere dei “Vieni, ho cucinato per te” che valgono tutti i quadri del Louvre. (Fabrizio Caramagna) Sarà meglio che impariate a cucinare, perché non potrete farvi selfie provocanti per sempre. (Anonimo) Meglio un pezzo di pane col formaggio piuttosto che una pizza lievitata in fretta, gommosa e indigeribile. Meglio far mangiare a casa i nostri figli, potendo, piuttosto che af

NASCE UN NUOVO SOGGETTO POLITICO, I SIGNORI DELLA COMUNICAZIONE NON DARANNO SPAZIO ALLA NOTIZIA.

Immagine
NASCE UN NUOVO SOGGETTO POLITICO, I SIGNORI DELLA COMUNICAZIONE NON DARANNO SPAZIO ALLA NOTIZIA.  Le liste dei candidati, il programma e i sondaggi riguardanti  Pace Terra Dignità ,  la lista che vede    in corsa alle elezioni europee 2024, molti movimenti meridionalisti. Pace Terra Dignità  sarà la grande novità delle  elezioni europee 2024 , con le urne che in Italia si apriranno per il voto comunitario il prossimo 8 e 9 giugno in concomitanza con il primo turno delle  elezioni amministrative  e le  regionali in Piemonte . La lista è stata ideata da   Raniero La Valle , ed altri personaggi della cultura,   ha aderito all'iniziativa e collaborato per la raccolta delle firme anche  Nicola Pedicini, un medico  meridionalista, che nel Parlamento Europeo ha sempre denunciato il divario Nord Sud, responsabile del Movimento Equità Territoriale.      “ Questo non è un partito ma un movimento, vettore per portare al centro della campagna elettorale per le europee la parola pace  - ha spi