i gruppi musicali degli anni 1970

 

La Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale rock progressivo italiano formato nel 1971. Tra i gruppi italiani rock progressivo degli anni settanta, la Premiata Forneria Marconi è stata l'unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali e in particolare negli Stati Uniti d'America.
    
   


  
Le Orme sono un gruppo musicale di rock progressivo italiano nato negli anni sessanta a Venezia come gruppo beat. Insieme con New Trolls, Premiata Forneria, Banco del Mutuo Soccorso.
                                                             
                                                               
     


Il Banco del Mutuo Soccorso è un gruppo musicale rock progressivo italiano fondato a Roma nel 1968. Insieme alla Premiata Forneria Marconi, gli Area e Le Orme è l'esempio più rappresentativo e noto, anche all'estero, di rock progressivo in Italia.





I New Trolls sono stati un gruppo musicale italiano costituitosi nel 1967 e attivo fino al 1998.
Nel corso della loro carriera il gruppo è passato dal beat al rock progressivo (fra le loro opere si trovano alcune delle pietre miliari del genere, come Concerto grosso per i New Trolls) e poi al pop rock alla fine degli anni settanta, pur mantenendo alcune delle caratteristiche distintive del rock progressivo come gli arrangiamenti elaborati, il virtuosismo tecnico delle esecuzioni e i cantati polifonici molto strutturati.






     


 AreA – International POPular Group, 1972


Di Federico Degg per comedonchisciotte.org

È cosa nota agli appassionati di musica che durante i primi anni Settanta, periodo di grandi fermenti e innovazioni in tutti gli ambienti culturali, siano fioriti anche in Italia diversi gruppi e artisti fondamentali nel definire nuovi stili e generi anche a livello internazionale: si possono citare ad esempio band progressive rock come Le Orme, Premiata Forneria Marconi e Banco del Mutuo Soccorso, subito notati e annoverati fra i nomi di punta del genere da parte dei suoi precursori inglesi.

Ma se c’è una formazione che forse più delle altre si è spinta oltre i limiti della già estremamente sperimentale e avanguardistica scena musicale del tempo, forgiando un amalgama di stili e di influenze sonore senza precedenti, meritevole dunque di essere annoverata tra le pietre miliari della musica italiana e non solo, allora si tratta proprio degli Area.

Meno noti al grande pubblico rispetto ai nomi prima citati, forse conosciuti dai più per l’ineguagliabile vocalità e personalità artistica del loro frontman Demetrio Stratos (salito alla ribalta alcuni anni prima grazie alla ballata “Pugni Chiusi”, registrata con la band I Ribelli), gli AreA – International POPular Group, questa la versione estesa del loro nome, nascono ufficialmente nel 1972. L’idea parte da Giulio Capiozzo, batterista jazz di origini turche, che assieme al cantante Demetrio Stratos (greco di discendenza e nato in Egitto) vuole fondare una band dedita a realizzare “materiale ad alto tasso creativo” [1], traendo spunti dalle esperienze musicali e dal retroterra culturale di ciascun componente, con l’obiettivo di andare in totale controtendenza rispetto alle tendenze discografiche e ai cliché rock dell’epoca.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il nuovo esodo, e le previsioni per i prossimi anni, si prefigura un futuro incerto, ed un aumento della povertà.

NASCE UN NUOVO SOGGETTO POLITICO, I SIGNORI DELLA COMUNICAZIONE NON DARANNO SPAZIO ALLA NOTIZIA.