Post

Ilfattoquotidiano.it è indipendente dalle aziende, dalla finanza e dai grandi potentati economici.

Immagine
  “La libertà è come l’ aria : ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”        Piero Calamandrei  Sostieni il giornalismo SENZA PADRONI Ilfattoquotidiano.it è  indipendente  dalle aziende, dalla finanza e dai grandi potentati economici. Sono già migliaia i  Sostenitori  che stanno contribuendo al nostro modo di fare  informazione . È un bene, ma ancora non basta. Per  restare liberi  il tuo sostegno è fondamentale. SOSTIENI il fatto quotidiano  5,99€ MESE 60,00€ ANNO

Il nuovo Terroni di Pino Aprile . Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali.

Immagine
Pino Aprile nato a Gioia del Colle, ha vissuto a Taranto .   Giornalista e scrittore, residente ai Castelli Romani, è stato vicedirettore di «Oggi» e direttore di «Gente». Per la Tv ha lavorato con Sergio Zavoli all’inchiesta a puntate Viaggio nel Sud e al settimanale del Tg1, Tv7. È autore di diversi saggi, tra cui:   Il trionfo dell’apparenza  (2007),  Elogio dell’imbecille  (2010),  Elogio dell’errore  (2011),  Terroni , uscito nel 2010 e diventato un vero e proprio caso editoriale,  Giù al Sud  (2012),    Mai più terroni   nel 2012 Il Sud puzza . Storia di vergogna e d'orgoglio   nel 2013;    Carnefici  nel 2016   2017  collabora alla scrittura del saggio  Attenti al Sud .  Del 2018 è invece  L'Italia è finita. E forse è meglio così del  2019 è  Il potere dei vinti  del 2023 la riedizione Il nuovo  Terroni tutte queste pubblicazioni hanno fatto di Aprile il giornalista «meridionalista» più seguito in Italia. Gli sono valsi molti premi, tra cui il Premio Carlo Levi nel 2010

La lezione di Silone sulla questione meridionale di Domenico Birardi

Immagine
Se un lettore meridionale dovesse imbattersi – fosse anche per caso, magari in una libreria di provincia – in Fontamara, capirebbe sin da subito le ragioni che hanno fatto di Ignazio Silone (al secolo Secondino Tarquilli) uno dei più abili narratori del Mezzogiorno. Fontamara non è un’opera d’arte nel senso linguistico ed estetico del termine: non utilizza orpelli musiliani, si congeda prima di iniziare da quel prosastico vezzo poetico comune a molti narratori dell’epoca, e instaura un apatico rapporto con le descrizioni, quasi volesse alteramente minimizzarne la funzione – alcuni luoghi sono tracciati come in un abbozzo distratto, forse con il fine di delegare al lettore la delizia di immaginarli di sana pianta. Importa poco dei particolari e delle sottigliezze di stile quando ci si sta occupando di carne viva e della questione meridionale; questo pragmatismo di penna Silone sceglie di non celarlo dietro artifici di sorta, ma di renderlo esplicito, evidente. Malgrado la sua lineare cr

Amazon per noi del Sud esiste da sempre, si chiama però " Arte, mestieri e professioni in bicicletta " la lingua italiana è più precisa non a caso è la più studiata nel mondo .

Immagine
  I mestieri in bicicletta  Una raccolta straordinaria di biciclette, curata dal nostro concittadino Pasquale Tripiedi,  adattate ai mestieri, al commercio e alle professioni dei primi del 900.  Mi fa piacere che la raccolta delle biciclette del compianto concittadino Tripiedi, vengano esposte nei corridoi commerciali di un ipermercato. Qualche anno fa nella mia veste di assessore alle attività produttive proposi ad alcune associazioni, di organizzare con la collaborazione dei commercianti un museo a cielo aperto, dei mestieri in bicicletta. Sarebbe stato bello vedere su via Lecce e via Roma davanti alle vetrine dei nostri commercianti l'esposizione delle biciclette, che hanno reso possibile per artigiani, commercianti e professionisti, di produrre un reddito per il sostentamento delle loro famiglie. Per tutto il tempo dell'iniziativa le due vie importanti del nostro Comune avrebbero fatto parlare di sé e reso ancora più visibili le belle vetrine dei nostri commercianti. L